Top menu

Consigli di lettura

La fine di un'era, quella della globalizzazione

La fine di un’era, quella della globalizzazione

Con il ritorno di Trump si chiude un'era e se ne apre un'altra, da analizzare con nuovi paradigmi economici. Rana ...
Bell Hooks, come educare alla speranza

Bell Hooks, come educare alla speranza

Nera, insegnante, femminista, Bell Hooks può essere una vera guida per chi cerchi di educare e ri-educare i ragazzi alla ...
Economia politica femminista

Economia politica femminista

Per comprendere e trovare soluzioni alle disuguaglianze di genere a livello economico serve guardare al lavoro e alla cura con ...
Sulle caratteristiche del sistema cinese

Sulle caratteristiche del sistema cinese

Esce ora, postumo, il libro di Alberto Gabriele, economista scomparso l'estate scorsa, nel quale analizza lo sviluppo cinese negli ultimi ...
Stiglitz: il neoliberalismo è un fallimento

Stiglitz: il neoliberalismo è un fallimento

Il Nobel Joseph Stiglitz, a partire dal suo nuovo libro "La stada per la libertà", si dice "d'accordo al 100%" ...
I vegetariani e l'anticomunismo alla coreana

I vegetariani e l’anticomunismo alla coreana

La scrittrice coronata quest’anno dal Nobel è coreana, di un paese che non ha mai avuto prima un Nobel, ed ...
Resistiamo alla desertificazione della terra e delle menti

Resistiamo alla desertificazione della terra e delle menti

Gianpaolo Silvestri è mancato il 2 novembre. E’ stato tra i fondatori dei Verdi, senatore, attivista omosessuale, pacifista. Lo ricordiamo ...
Salute per tutti, una storia che ci riguarda

Salute per tutti, una storia che ci riguarda

“La storia della sanità in italia dal dopoguerra a oggi” è presentata nell’ultimo libro di Chiara Giorgi, ricostruendo il percorso ...
Le classi sociali esistono ancora? Domanda sempre attuale

Le classi sociali esistono ancora? Domanda sempre attuale

Di quali classi possiamo parlare oggi? Come le definiamo? Quanto e come sono gruppi sociali, ceti, fasce di reddito e ...
Il panico morale di fronte alle critiche a Israele

Il panico morale di fronte alle critiche a Israele

Nel pamphlet “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” Donatella della Porta analizza come artisti, attivisti e ...
Padroni, sfruttatori e predatori. Come difendersi da Amazon

Padroni, sfruttatori e predatori. Come difendersi da Amazon

Nel volume Il costo della spedizione gratuita due studiosi americani curano un’indagine critica sul più grande colosso del capitalismo globale ...
Con la lotta Gkn torna il sole

Con la lotta Gkn torna il sole

Nell’introduzione al libro di Silvia Giagnoni, Goffredo Fofi ripercorre la storia operaia rilanciando un movimento collettivo che mostri le unghie ...
Uno sguardo dentro la Cina, anzi quattro

Uno sguardo dentro la Cina, anzi quattro

Come la Cina si relaziona con la sua ascesa, il movimento dei giovani "sdraiati", il ruolo delle ong, la repressione ...
I fondi d’investimento, padroni del mondo

I fondi d’investimento, padroni del mondo

L’economia mondiale è sempre più controllata dai grandi fondi d’investimento. Un terzo della proprietà delle 500 maggiori imprese mondiali è ...
Perché è scomparsa la mobilità sociale 

Perché è scomparsa la mobilità sociale 

Bassa crescita, forti disuguaglianze, poca istruzione, lavori precari: il risultato è la fine delle opportunità di miglioramento sociale. La società ...
Il sindacato e la democrazia in Italia

Il sindacato e la democrazia in Italia

La storia e la trasformazione del sindacato italiano nel libro di Giulio Marcon, presentato a Roma il 20 maggio. Il ...
La lunga corsa degli Stati Uniti

La lunga corsa degli Stati Uniti

Un’analisi di lungo periodo della politica economica degli Stati Uniti è presentata nel nuovo libro di Roberto Artoni, “Interventi di ...
Il welfare non regge: l’Italia affronti la crisi delle culle

Il welfare non regge: l’Italia affronti la crisi delle culle

Nel 2050 gli italiani saranno 4 milioni in meno e con molti più anziani. Secondo il nuovo libro del demografo ...
La trappola dell'efficienza

La trappola dell’efficienza

La crescita del Pil di oggi è sempre più realizzata a scapito del benessere futuro, e la crisi ecologica è ...
A giugno si vota, ma per quale Europa?

A giugno si vota, ma per quale Europa?

Le elezioni europee sono alle porte. Eppure, di cosa ha fatto l’Unione, di cosa potrebbe fare o non fare ben ...