721 milioni: è il costo dei contratti di acquisto per gli F-35 che l’Italia ha già sottoscritto tra il 2011 e il 2013. Ovvero nella fase più acuta della crisi, che ha provocato la chiusura di migliaia di piccole imprese, ha cancellato migliaia di posti di lavoro e in cui l’unica ricetta proposta è stata […]
Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

F35: già spesi 3,4 miliardi di euro, ma sono «inutili e inaffidabili»
Di fronte all’opacità del ministero della Difesa, la campagna “Taglia le ali alle armi” continua a proporre dati, analisi puntuali, numeri precisi sui costi del programma di acquisto e sviluppo per gli F-35, gli aerei da guerra che possono trasportare anche ordigni nucleari. Per i promotori della campagna “Taglia le ali alle armi”, il programma […]

Dossier: “Caccia F-35 la verità oltre l’opacità”
Nuovo report della campagna “Taglia le ali alle armi”: il programma Joint Stike Fighter sta sfuggendo al controllo e continua a costare troppo. Già spesi dall’Italia oltre 720 milioni di euro per acquistare i primi velivoli, i cui costo medio sarà di 135 milioni di euro.

Lettera aperta… in cerca di interlocutori al Governo
Pubblichiamo la lettera che solo qualche giorno fa abbiamo indirizzato al Presidente Letta e al Ministro Saccomanni per indicare quelli che per noi sono i punti essenziali per un modello efficace di tassa. Eppure oggi pubblichiamo la lettera con l’amarezza che ancora una volta ci troviamo senza avere degli interlocutori politici

La campagna “NO F35” a Governo e Parlamento: fermate il programma dei caccia
“Taglia le ali alle armi” rinnova la richiesta al Governo di procedere alla cancellazione della partecipazione al programma F-35. Per arrivare a questo la Campagna richiede al Parlamento di presentare (nella maniera più ampia e congiunta possibile) documenti d’indirizzo che possano impegnare il Governo in tale direzione (con sospensione delle acquisizioni previste dal programma, anche […]

Controfinanziaria: le alternative agli F35
Ma questi aerei sono così necessari? Secondo Grazia Naletto, presidente di Lunaria e una delle portavoce della campagna “Taglia le ali alle armi“, la risposta è semplice: “No”. Nella controfinanziaria redatta ogni anno da Sbilanciamoci sono state individuate molte alternative all’acquisto dei bombardieri
Il tour degli Atterrés nella crisi d’Europa
La crisi dell’Euro e il futuro democratico dell’Europa. Intervista a Mireille Bruyere, economista, in Italia per il tour degli Economisti Sgomenti francesi. Abbiamo posto qualche domanda a Mireille Bruyere, in Italia per il tour degli Economistes Atterrés, a margine del convegno La Vecchia Europa che si è svolto a Roma giovedì 23 gennaio. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=q1W4zm8pAEw#t=2202[/youtube] […]
Banca d'Italia – Dal governo una toppa peggiore del buco?
Il Comunicato stampa del ministero dell’Economia sulla rivalutazione delle quote di Banca d’Italia chiarisce un solo aspetto: l’esautorazione del Parlamento e il predominio delle questioni finanziarie sui principi democratici L”aumento delle quote di Banca d’Italia da 156.000 a 7,5 miliardi di euro ha sollevato nelle scorse settimane diverse critiche e dubbi, tanto da spingere il […]

Arena di Pace e Disarmo
25 aprile 2014, all’Arena di Verona, una giornata di resistenza e liberazione. La resistenza oggi si chiama nonviolenza La liberazione oggi si chiama disarmo Il nostro Paese, in piena crisi economica e sociale, cade a picco in tutti gli indicatori europei e internazionali di benessere e di civiltà, ma continua ad essere tra le prime […]

Una giornata globale d’azione. E in Italia si prepara una campagna
La Transatlantic Trade and Investment Partnership rappresenterà la più grande area di libero scambio del pianeta in termini di valore, rappresentando oltre il 50% del Prodotto interno lordo mondiale. Quanto sia alta la posta in gioco è espresso dalla lettera congiunta che Sharan Burrow, segretario generale dell’Ituc; Bernadette Segol, segretaria generale di Etuc; e Richard […]